Chi siamo
Gli Archivi di Stato sono Uffici periferici dipendenti dal Ministero per i beni e le attività culturali. Vi sono Archivi di Stato in ogni capoluogo di provincia e Sezioni d’Archivio in alcuni Comuni di particolare rilevanza storica. La Sezione di Noto dipende dall’Archivio di Stato di Siracusa. Compito primario degli Archivi statali è la conservazione e tutela della documentazione di tutte le amministrazioni statali passate e presenti, rilevante ai fini della ricerca storica; può conservare inoltre anche archivi storici di enti e privati acquisiti per donazione, acquisto o deposito. Al fine di favorire la fruizione la documentazione storica conservata in archivio viene riordinata e corredata di strumenti di ricerca (inventari, indici, elenchi, ecc.) grazie ai quali può essere consultata dagli utenti (l’Archivio è aperto a tutti i cittadini e la consultazione dei documenti è libera e gratuita) ai quali viene rivolta tutta l’assistenza necessaria nella sala di studio dell’Istituto secondo il regolamento d’Istituto. Inoltre l’Archivio promuove e cura attività collaterali finalizzate alla valorizzazione e divulgazione del patrimonio documentario conservato tramite attività didattiche, ricerche, pubblicazioni, mostre e convegni, ecc.. La Sezione di Noto conserva documentazione storica relativa alla storia di Noto e del suo territorio a partire dal 1446.